Start website main content

  • Istituto TeCIP

"Dialogo di Arscientia": a Venezia il 14 Settembre anche la Scuola Superiore Sant'Anna e il suo Laboratorio di Robotica Percettiva

Publication date: 14.09.2012
Image for copia__di__dsc0500.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

E’ lo sport il tema al centro del primo "Dialogo di Arscientia", in programma venerdì 14 Settembre alle 18 presso l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Palazzo Franchetti, Venezia). Sport inteso nel suo significato più ampio: l’appuntamento, infatti, si propone di esplorare la dimensione del “corpo performante”, che chiama in causa non solo l’impegno dell’atleta ma anche ricerca medica e tecnologica, studio dei materiali, design. A Palazzo Franchetti, che ospita l’appuntamento, trovano spazio opere di artisti che hanno saputo cogliere il mutamento in corso nella rappresentazione del gesto sportivo e degli strumenti della performance.

“Sport, biorobotica e videoarte” sono dunque gli spunti del Dialogo, moderato dal filosofo Franco Bolelli. Intervengono:

Antonio Frisoli, docente di Meccanica Applicata presso la Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile del gruppo di ricerca sull’interazione uomo-robot al Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell'Istituto Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'lnformazione e della Percezione (TeCIP), eccellenza italiana che studia sistemi di robotica complessi, con applicazioni negli ambiti sportivo, medico, artistico.
Maurizio Molin, designer veneziano, collaboratore di noti brand internazionali, la cui attività accoglie il “saper fare” dell’artigianato tradizionale e le più varie suggestioni del contemporaneo.
Davide Piccoli, ex cestista professionista, responsabile commerciale in Europa della tecnologia 94Fifty per il monitoraggio della performance nel basket.

Sarà ospite inoltre Fulvio Mariotto, meccanico trevigiano che costruisce, sperimentandole su se stesso, innovative protesi che permettono le più svariate pratiche sportive.

Arscientia, inaugurato lo scorso 8 Giugno, è il format ideato da Picapao e Fondaco per esplorare le potenzialità creative e produttive che nascono dall’incontro fra arte, scienza e impresa.

Tutte le informazioni si trovano al sito www.arscientia.eu.